CHIARIMENTI NORMATIVI RETI IMPIANTI SPRINKLER
La normativa europea armonizzata che regolamenta i sistemi a sprinkler è la UNI EN 12845-2015 che ha sostituito la precedente pubblicata nel 2009 UNI EN 12845-2009.
La norma specifica i requisiti e fornisce le raccomandazioni per la progettazione, l’installazione e la manutenzione di impianti fissi antincendio sprinkler in edifici e in insediamenti industriali, ed i requisiti particolari per i sistemi sprinkler. Essa tratta la classificazione dei pericoli, le alimentazioni idriche, i componenti da utilizzare, l’installazione, le prove ed il collaudo del sistema, la manutenzione e l’ampliamento dei sistemi esistenti, ed individua, per gli edifici, le indicazioni costruttive necessarie per garantire una prestazione soddisfacente dei sistemi sprinkler.
Quindi possiamo dire che per quanto riguarda le alimentazioni non essendoci una norma di costruzione con obbligo marcatura CE, i gruppi di pompaggio devono essere in conformità alle 12845-2015.
Per quanto riguarda gli Sprinkler, le valvole ad umido, le valvole a secco, campane idrauliche ed indicatori di flusso, devono essere rispettivamente marcati CE:
- Sprinkler UNI EN 12259-1, Valvola ad Umido UNI EN 12259-2, Valvola a Secco UNI EN 12259-3, Campana idraulica di allarme UNI EN 12259-4, Indicatore di flusso UNI EN 12259-5
Quindi in Italia quando si realizza un impianto sprinkler secondo le UNI EN 12845 i componenti devono essere obbligatoriamente marcati CE, l’uso di marchi quali UL o FM non è richiesto, a parte in determinati contesti dove per motivi assicurativi è prescritta la marcatura da parte di Enti o Laboratori internazionali dei vari prodotti, fermo restando l’obbligo della marcatura CE
Si evidenzia anche che tutte le saracinesche d’intercettazione per impianti antincendio (flangiate /wafer/lug/scanalate ) devono essere conforme alle norme UNI 11443 con indicatore di posizione (aperto/ chiuso) e la possibilità di essere lucchettate.
Riguardo ai raccordi scanalati la UNI EN 12845 ne consente l’uso, ma non esistendo una norma di prodotto armonizzata, è consentito l’uso di componenti in possesso di requisiti o certificazioni diverse, quali ad esempio UL o FM.
P.i. Pierangelo Monaco
Membro della commissione UNI “Protezione attiva contro gli incendi” – Past Convener Gruppo UNI EN 12845